

Come si sta muovendo il mercato dell’arte globale?
Il 2024 si distingue per l’ingresso a pieno titolo dell’intelligenza artificiale nel mercato dell’arte: un dipinto prodotto dal robot umanoide Ai-Da, che sfrutta l’AI per dipingere, è stato venduto da Sotheby’s per 1,1 milioni di dollari. È la prima volta che una major scommette sulle pennellate di un algoritmo, con ottimi risultati di mercato, se si considera che il quadro partiva da una base d’asta compresa tra i 120.000 e i 180.000 dollari. L’intelligenza artificiale, dunque, emerge non solo come potente strumento di analisi di mercato, ma anche come nuovo medium per la produzione di opere d’arte – un fenomeno che, come emerge dal report, non è esente da rischi in termini di potenziale standardizzazione della produzione artistica.
La pittura invece vede un mercato in calo con una flessione del fatturato del -25,6%.
Scopri tutto nell’articolo di AGI con tutti i dati che emergono da “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione 2025”, il report annuale di Deloitte dedicato ai trend del mercato dell’arte e dei beni da collezione.
